[1]            Modelli emergenti di simbiosi industriale: teoria e applicazioni (Cacciapaglia V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-2014, Politecnico di Bari)

[2]            Simbiosi industriale: modello di teoria dei giochi cooperativo (Valerio A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-2014, Politecnico di Bari)

[3]            Social network analysis applicata alla simbiosi industriale: stato dell'arte e sviluppi (Di Mauro F. V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-2014, Politecnico di Bari)

[4]            Misure di complessità dei network simbiotici (Falcetta N., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-2014, Politecnico di Bari).

[5]            Green product space: il caso Italia (Capozzi D., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[6]            Impatto dei fattori comportamentali sull’emergenza dei network simbiotici: uno studio sperimentale (Fallacara F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[7]            Progettazione di uno studio sperimentale per l’analisi dell’impatto di propensione al rischio e al trust sull’emergenza dei network simbiotici (Botticella M. R., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[8]            Spreco di cibo e sostenibilità: da expo 2015 le innovazioni per lo sviluppo pugliese (Camerino M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[9]            Eventi innovativi generati da un’expo (Di Trani G., Innovation Economics and Management, Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[10]        Sustainability of second generation biomass supply chain (Cafagna D., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-2015, Politecnico di Bari)

[11]        Modelli di business sostenibili per l’approccio di simbiosi industriale (Magno M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-2016, Politecnico di Bari)

[12]        Modelli di simbiosi industriale: il caso Guitang Group (Papagni A., Tesi di Laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-2016, Politecnico di Bari).

[13]        Modelli di circular economy: mappa dei casi (Digiaro F., Tesi di Laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2015-2016, Politecnico di Bari)

[14]        Modelli di economia circolare per la decarbonizzazione (Novielli F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2016-2017, Politecnico di Bari)

[15]        Simbiosi industriale nel settore tessile: prospettive di business (Salvatori G., Tesi di Laura Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[16]        Applicazione della Linear Programming per la progettazione di una rete di Simbiosi Industriale come modello di business (Chicca D., Tesi di Laura Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[17]        Identifying the Economic Performance of Heat-Based Industrial Symbiosis Networks: A Simulation Study (Lok E., Bachelor Degree in Industrial Engineering and Management, a.a. 2018-2019, University of Twente)

[18]        Effects of stocking configurations in Industrial symbiotic networks: an agent-based simulation study (Harmsma W., Bachelor Degree in Industrial Engineering and Management, a.a. 2018-2019, University of Twente)

[19]        Progettazione del modello di business di una piattaforma di simbiosi industriale (Fornario M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[20]        Environmental and economic sustainability of zero-emission bus transport (Kara O., Master Degree in Industrial Engineering and Management, a.a. 2018-2019, University of Twente)

[21]        Analisi di fattibilità tecnico-economica di bioraffinerie per la valorizzazione di scarti alimentari: il caso degli scarti di pomodoro in Emilia Romagna (Zagan A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[22]        L’impatto dell’effetto bullwhip nelle relazioni di simbiosi industriale (Valente F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[23]        Progettazione di un modello di stoccaggio dei rifiuti a supporto delle attività di simbiosi industriale (Gerardi L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[24]        Sviluppo di un Modello di Ottimizzazione per la Progettazione di un Parco Eco-Industriale (Filacchione L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[25]        Le barriere alla simbiosi industriale: aspetti teorici e analisi empirica (Taruffi F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[26]        Modelli di business per l’economia circolare: definizione di un framework teorico (Cisternino F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[27]        Simbiosi industriale e valorizzazione dello scarto nella filiera del biometano (Vella F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[28]   Designing a Business Game to experience Industrial Symbiosis (Sabato A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[29]   Analisi di fattibilità economica di impianti per la produzione di biometano da sottoprodotti agricoli per il settore dei trasporti (Volpi E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[30]   Piattaforme di supporto alla simbiosi industriale: aspetti teorici e analisi empirica (Paris G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[31]   Il biometano nell’economia circolare: valutazione di progetti d’investimento in impianti produttivi per il settore dei trasporti (Riccini L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[32]   Applicazione della Simbiosi Industriale al settore delle costruzioni: analisi delle barriere e dei potenziali benefici (Berdondini M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2018-2019, Sapienza Università di Roma)

[33]   La propensione dei consumatori verso il sustainable fashion: analisi della letteratura e progettazione di un questionario per l’indagine empirica (Corradi V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[34]   Da rifiuti urbani a risorsa: progettazione della filiera produttiva del biometano nella Regione Lazio (Bekhet Fahmi L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[35]   Modello ad agenti per valutare l’efficacia dei centri di raccolta degli scarti in un network di simbiosi industriale (Ferretti F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[36]   Global energy chains: un’applicazione allo studio dei consumi energetici del settore del fashion (Sperlonga M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[37]   Production line efficiency improvement (Cheret Q., Bachelor Degree in Industrial Engineering and Management, a.a. 2019-2020, University of Twente)

[38]   Setting up circularity objectives to structurally implement circular construction (van Galen J., Bachelor Degree in Industrial Engineering and Management, a.a. 2019-2020, University of Twente)

[39]   Leveraging the power of CSR: the impact of food waste treatment claims on packaged foods on consumer attitudes and behavioural intentions (Jonitz P., Master Degree in Business and Administration, a.a. 2019-2020, University of Twente, Master Degree in Entrepreneurship, Innovation & Strategy , a.a. 2019-2020, Technical University of Berlin)

[40]   From waste to premium: Consumers perception of value-added surplus products and their willingness to pay (Köpcke J., Master Degree in Business and Administration, a.a. 2019-2020, University of Twente, Master Degree in Entrepreneurship, Innovation & Strategy , a.a. 2019-2020, Technical University of Berlin)

[41]   Prodotti realizzati con materiali di scarto in legno derivanti da simbiosi industriale: analisi della propensione all'acquisto dei consumatori (De Simone F. Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[42]   Economia circolare nella Regione Lazio: un approccio di simbiosi industriale per gli scarti di plastica e di legno (De Vincenzo R., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[43]   Studio della propensione all'utilizzo di app contro lo spreco alimentare (Gobbi L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[44]   Prodotti realizzati da scarti di plastica derivanti da simbiosi industriale: studio della propensione all'acquisto (Lunghi M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[45]   Costruire un dizionario di Simbiosi Industriale: Analisi tecnica delle sinergie simbiotiche (Proietti A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[46]   La misura della sostenibilità negli Atenei italiani: approcci e strumenti per la definizione di metriche green (Battilocchi V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[47]   Un sistema di Valutazione per l’analisi di sostenibilità in Agricoltura e Zootecnia: sviluppo di un Framework innovativo (Grosso C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[48]   Barriere e facilitatori per la simbiosi industriale in Italia: uno studio empirico (Iannaccone C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[49]   L'influenza della pandemia da Covid-19 sul comportamento d'acquisto sostenibile per diverse categorie di prodotti: un'analisi dei consumatori italiani (Licameli F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[50]   L'influenza della pandemia da Covid-19 sul comportamento d'acquisto sostenibile: un'analisi del ruolo dei fattori socio-demografici sul comportamento dei consumatori italiani (Raduazzo E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma)

[51]   Nudging for the Circular Economy? Overcoming Barriers of Mobile Phone Users in the Post-consumption Phase. (Albert H., Master’s Degree in Business and Administration, a.a. 2019-2020, University of Twente, Master’s Degree in Entrepreneurship, Innovation & Strategy, a.a. 2019-2020, Technical University of Berlin)

[52]        Come il covid-19 ha cambiato il comportamento dei consumatori italiani: un'analisi di preoccupazione, consapevolezza e senso del dovere morale (Roselli R., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2020-2021, Sapienza Università di Roma)

[53]        L’influenza della pandemia da Covid-19 sul comportamento dei consumatori italiani: un’analisi basata su questionari ed interviste (Rufi J., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2020-2021, Sapienza Università di Roma)

[54]   Impact of internal company dynamics on circular sustainable business development (von Kolpinski C., Master’s Degree in Business and Administration, a.a. 2020-2021, University of Twente, Master’s Degree in Entrepreneurship, Innovation & Strategy , a.a. 2020-2021, Technical University of Berlin)

[55]   Il contributo dell’additiva manufacturing all’economia circolare (Isidori E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[56]   Analisi della propensione dei consumatori sull'utilizzo di app di acquisto di abbigliamento di seconda mano (Capobianco A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[57]   La sostenibilità nella filiera brassicola, dalla coltura del cereale alla realizzazione del packaging: il comportamento e l’attitudine dei consumatori (D’Urso S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[58]   La birra eco-sostenibile: un'analisi della percezione dei consumatori (Buccitti M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[59]   La sostenibilità e lo spreco alimentare: un'analisi sull'app Too Good To Go (Vota G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[60]   Sviluppo di un modello per la stima del Total Cost of Ownership di un’auto elettrica in presenza di diverse tipologie di ricarica (Noor-Mora E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[61]   Modello per la valutazione economica di una relazione di scambio nell’ambito della simbiosi industriale (Nizzoli L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[62]   The influence of certified eco-labels on clothing on consumer behaviour (Rutten L., Master’s Degree in Business Administration, a.a. 2021-2022, University of Twente)

[63]   La Birra Eco-sostenibile: Analisi del Comportamento dei Consumatori e Implicazioni Manageriali (Conte F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[64]   Sviluppo di un piano di marketing: la simbiosi industriale nell'elettronica di consumo (Roberti V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[65]   Dispositivi elettronici realizzati attraverso la simbiosi industriale: piano di marketing e analisi del cliente (Di Gennaro B., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[66]   L'Industria 4.0 per una moda più sostenibile: revisione sistematica della letteratura e sviluppo di un modello concettuale (Bartocci C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[67]   La sostenibilità nell’industria del fashion: l’attitudine dei consumatori all’acquisto di tessuti realizzati da simbiosi industriale (Raccah E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[68]   Piano di marketing di un dispositivo elettronico realizzato da Simbiosi Industriale (Gloria F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[69]   Studio di fattibilità di un impianto di selezione di rifiuti plastici da raccolta differenziata e LCA di differenti scenari di gestione dei rifiuti plastici (Giansanti G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[70]   Analisi dei fattori che influenzano la generazione dei rifiuti urbani nei comuni italiani (Todini M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[71]   Games for sustainability: la tecnologia a supporto della sensibilizzazione e dell’educazione collettiva (Castellazzi L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[72]   Prodotti da Simbiosi Industriale: analisi del comportamento di acquisto del consumatore (Macchia A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[73]   Progettazione di una filiera di produzione di biometano per la regione Lazio (De Angelis G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[74]   Food waste nel settore della ristorazione: analisi empirica sul settore italiano e confronto con quello cinese (Gargano G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[75]   Le piattaforme digitali come strumento per lo sviluppo della mobilità elettrica: il progetto della Piattaforma Unica Nazionale delle infrastrutture di ricarica (Cacciotti L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[76]   La valutazione della sostenibilità nel settore agroalimentare: sviluppo di un modello teorico e applicazione a casi di studio (Milan C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[77]   Sostenibilità nel settore calzaturiero: valutazione del comportamento dei consumatori e impatti sul business (Di Leonardo M.., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[78]   I fattori che incidono sul tasso di raccolta differenziata nei comuni italiani (Pepè E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2021-2022, Sapienza università di Roma)

[79]   Analisi della risposta dei consumatori verso prodotti sostenibili dell’industria calzaturiera (Petrucci E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[80]   Cosa influenza l'intenzione di acquisto dei veicoli elettrici? Un'analisi sui consumatori italiani (Coppola S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[81]   Analisi strategiche per la simbiosi industriale: i modelli di ‘Coexistence’ e di ‘Encroachment’ (Mollica M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[82]   Evoluzione sostenibile del settore automotive: uno studio empirico sul comportamento del consumatore verso veicoli elettrici e implicazioni manageriali per il settore (Paris F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[83]   L'elettrificazione come chiave per una mobilità sostenibile: Strumenti di pianificazione basati su software GIS (Terracina N., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[84]   Il comportamento dei consumatori rispetto a capi di abbigliamento realizzati con fibre sostenibili: uno studio empirico (Reale E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[85]   Sviluppo di un modello per le relazioni di simbiosi industriale: analisi della fattibilità e valutazione della resilienza (De Lucia F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[86]   Il comportamento dei consumatori verso prodotti sostenibili: uno studio empirico su borse e zaini (Bertoldi C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[87]   Il comportamento dei consumatori verso capi d’abbigliamento sostenibili: un’indagine empirica (Signore S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[88]   Progettazione di un business game per la didattica sull'imprenditorialità sostenibile (Scarnicchia A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[89]   Sustainable consumer behaviour: uno studio empirico sui consumatori italiani (Micolich G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[90]   Moda e Sostenibilità: Un'Analisi Statistica del Comportamento d'Acquisto dei consumatori italiani verso l'Abbigliamento Sostenibile (Favuzzi C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[91]   La Simbiosi Industriale: Analisi dei fattori critici che ostacolano e aiutano la sua diffusione tra le imprese (Zupi E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2022-2023, Sapienza università di Roma)

[92]   Understanding the dynamics of consumer behavior in the sustainable jewelry market (Caffarra G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[93]   Jewelry as a service: a study on the sharing economy in the jewelry industry (Tornetti F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[94]   Barriere alla Simbiosi Industriale: dalla Letteratura a contesti Aziendali reali (Fallone L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[95]   Valutazione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti: uno studio sulle province italiane (Volpini A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[96]   La sostenibilità nel settore dei gioielli: uno studio empirico sul comportamento di acquisto e noleggio dei consumatori (Bertozzi M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[97]   Investigating consumer behaviour towards the adoption of full electric vehicles in Germany and Italy (Rudella A.S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[98]   Strategie di marketing sostenibile: un'analisi empirica sul comportamento d'acquisto di abbigliamento sostenibile (Coramusi I., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[99]   Gamification in Entrepreneurship Education: An overview of the current situation and educational experiences in High-Educational Institutions (Pugliese M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[100] Economia Circolare nel settore tessile: Econyl e Tencel  Fattori che ne influenzano la propensione all’acquisto e sfide e opportunità per le imprese (Pellegrini C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[101] Il comportamento dei consumatori verso prodotti sostenibili: uno studio empirico su divani da simbiosi industriale (Lapetina S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[102] La Simbiosi Industriale nel tessile e nell'arredamento: analisi del comportamento del consumatore (Settimi G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[103] Le preoccupazioni globali e le scelte di consumo: un'indagine sulla percezione da parte dei consumatori delle tematiche ambientali, economiche, geopolitiche e sanitarie (Scarascia Mugnozza A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[104] Divani da simbiosi industriale: una ricerca sulle preferenze e percezioni dei consumatori (Colamesta A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[105] Cambiamenti climatici, guerre e pandemie: evoluzione delle abitudini di consumo e della sensibilità ambientale in un contesto di post-crisi (Sandri I., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[106] Da cosa dipende la nostra soddisfazione verso l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici? Un’analisi tramite l’Analytic Hierarchy Process (AHP) (Parroccini S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[107] Il riciclo delle materie prime critiche nelle batterie agli ioni di litio: material flow analysis e analisi economica della filiera in Italia (Giaccone L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[108] Analisi di management e governance delle reti di simbiosi industriale in Europa e nel mondo (Pauletti A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[109] Analisi e gestione dei flussi energetici con impianti fotovoltaici on-grid per Stazioni Elettriche della RTN (Perfetti L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[110] Diffusione delle auto elettriche in Italia: Analisi del grado di soddisfazione degli utenti verso le infrastrutture di ricarica (Maggi R., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[111] Circular Economy and Healthcare Waste: which are the barriers in the Italian hospitals? (Pirandello M., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[112] Analisi dei fattori di influenza nell’intenzione di acquisto di zaini sostenibili e servizi di ricondizionamento di zaini usati: un confronto tra brand di lusso, generici e innovativi (Zeppieri S., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[113] La sostenibilità nel settore della gioielleria: Analisi del comportamento dei consumatori nei confronti di gioielli sostenibili (De Santis L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[114] I fattori rilevanti per le stazioni di ricarica in Italia: uno studio empirico (Talone E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[115] L'Economia Circolare nel Settore della Pelle Vegetale: il ruolo della Simbiosi Industriale e del consumatore consapevole (Patanè E., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[116] La Sostenibilità nella Fashion Industry: il mercato degli zaini sostenibili (Graziani F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[117] Valutazione dell'esperienza di ricarica di veicoli elettrici (BEVs e PHEVs) (Di Giuseppe A., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[118] Simbiosi industriale per i divani sostenibili: formulazioni strategiche tramite modelli statistici da un’indagine di mercato (BEVs e PHEVs) (Altomare C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[119] Le sfide dell'economia circolare nel settore delle costruzioni: strategie e soluzioni del caso studio Mapei (Zarrelli P., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[120] Transizione verso la mobilità elettrica: analisi delle sfide e delle opportunità per la sostenibilità ambientale e il ruolo dei consumatori nell'intenzione di acquisto (Gaudioso C., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[121] Indagine Statistica delle Determinanti Comportamentali nella Propensione all'Acquisto di Prodotti a Base Vegetale (Marcoccia N., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[122] Sostenibilità negli aeroporti: progettazione di un framework basato su analisi settoriale e innovazione (Zacchei V., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[123] Progettazione di un framework integrato per la sostenibilità negli aeroporti: analisi settoriale e prospettive di innovazione (Saliola L., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[124] Analisi Critica del Comportamento dei Consumatori nell'Adozione della Sharing Economy: Un Approccio Sostenibile per il Settore della Moda (Turchetti G., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)

[125] Zaini e Borse Sostenibili: analisi del ruolo del consumatore nello sviluppo del settore della moda responsabile (Ianiro F., Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, a.a. 2023-2024, Sapienza università di Roma)